Cuccioli di Pomerania

Cuccioli di Pomerania - Attitudini



Ma chi è veramente lo Spitz? Il nome Spitz che vuol dire "appuntito" in tedesco, traduce perfettamente il carattere curioso e birichino di questo cane; ama i bambini, sempre pronto a giocare a palla o a lanciarsi in una corsa, i giochi potranno essere animati senza che il cane ne soffra, sono di una notevole longevità: da quattordici a diciott'anni.
Contrariamente a molti cani nordici, gli Spitz non hanno la tendenza a fuggire; essi sono troppo attaccati alla loro casa per allontanarsene! E il loro forte senso del dovere li spinge a fare la guardia alla casa vuota piuttosto che abbandonarla a vantaggio di corse fuori nei dintorni. Un altro aspetto importante che essi condividono con la maggior parte dei cani del loro gruppo sono i rapporti con gli altri cani: sicuri di se senza essere aggressivi, essi non si lasciano "smontare" dai cani più robusti che cercano di impressionarli. Anche i soggetti nani danno prova di un coraggio poco comune.
Lo Spitz ama i mezzi di trasporto? Sicuramente, egli fa la guardia attivamente a quella che considera come "la sua vettura"; in breve portare il proprio cane in vacanza non pone nessun problema. Lo Spitz è ben ricettivo verso l'educatore, sono particolarmente dotati nell'apprendere quello che il loro padrone vorrà loro insegnare.
Dotato di un'intelligenza molto sviluppata, non sopporta l'inattività intellettuale e arriva sino ad inventarsi i giochi più straordinari se i suoi padroni non gli prodigano gli stimoli necessari. Inoltre lo Spitz è docile. Certamente egli sembra essere un cane agitato, rumoroso, ma è solo un'apparenza. Sottoposto a una educazione condotta seriamente, diventa un allievo dei più attenti.
Anche dal punto di vista delle cure, lo Spitz non necessità di particolari attenzioni: rustico, si ammala molto raramente e non è sicuramente un buon cliente per il veterinario. Più buongustaio che goloso, non esige un cibo costoso, tanto più che bisogna evitargli l'obesità, che lo sfigurerebbe.
La sua pelliccia fa la fortuna dei toelettatori? Falso! Essa ha bisogno in fin dei conti di ben poche attenzioni; naturalmente bisogna prestare un minimo di cura regolarmente.
Allora lo Spitz è il cane ideale? Perché no! Chiunque apprezzi la bellezza, lo spirito e la gentilezza non può che amare questa specie di Loulou.
Gli Spitz, nella loro numerosa famiglia, costituiscono la razza piu' antica dell'Europa Centrale. Ne esistono tipi diversi, per taglia e per colore ma tutti affascinanti per la bellezza della pelliccia tenuta alzata da un'abbondante sottopelo; colpiscono in particolare il collo: ricoperto da un collare a forma di criniera e la folta coda, portata fieramente sul dorso. Ma non lasciatevi ingannare dall'aspetto delicato: uno Spitz e' in realta' un vero e proprio cane da slitta in miniatura!!! E' un piacevole amico, vivace gaio, soprattutto intelligente e leale con coloro che ama. E' altresi' un'ottimo cane da guardia, accoglie gli intrusi con latrati forti e acuti!!!! Lo Spitz si trova perfettamente a suo agio con gli altri animali da compagnia. Ben presto mangera' nello stesso piatto del gatto di casa, ma pretendera' sempre di essere il centro dell'attenzione. Se lo ignorate cercherà in ogni modo di farsi notare. Sono animali affettuosi, sempre in cerca di coccole, ma essendo cani che appartengono a un solo padrone, non concedono troppe confidenzeagli altri.. Uno Spitz pur mostrandosi amichevole con tutti, elegge uno solo come suo prediletto e solo a questo riserva le attenzioni veramente speciali. E sono baci, carezze o anche solo sguardi di adorazione. E' una razza che vive benissimo in citta'. La sua vivacita' lo manterra' attivo a sufficenza anche senza frequenti e lunghe passeggiate. La docilita' e la taglia ridotta che lo contraddistinguono sono caratteristiche preziose che consentono di trasportarlo comodamente anche la' dove e' "proibito l'ingesso ai cani"