Cuccioli di Pomerania
Cuccioli di Pomerania - Cura del mantello
Il pelo è doppio. Pelo di copertura, lungo, dritto e aperto e un sotto pelo corto, spesso e ovattato. La testa, le orecchie, le facce anteriori degli arti anteriori e posteriori sono coperte da un pelo corto e denso (vellutato); sul resto del corpo il pelo è lungo e abbondante. Non ondulato, né arricciato né irsuto. Collo e spalle coperti da abbondante criniera. Faccia posteriore degli arti anteriori frangiata. Gli arti posteriori presentano dalla groppa al garretto una coulotte opulenta e la coda è dotata di fiocco.
Il mantello a pelo lungo richiede invece qualche attenzione. Per i cuccioli fino a sei-otto mesi si consiglia l'uso settimanale della pettinina da neonato in quanto a quell'età aiuta l' eliminazione del pelo morto e rinvigorisce quello definitivo.
Se vogliamo avere un cane con un buon pelo laviamolo solo se necessario, e comunque usare sempre saponi neutri o delicati. Pettiniamolo con un pettine fitto almeno una volta alla settimana facendo particolare attenzione sotto le orecchie. Evitiamo oltresì di fargli indossare impermeabili o cappottini in quanto la pioggia e la neve migliorano il pelo. Dopo una passeggiata sotto la pioggia basterà una bella strofinata con un asciugamano di spugna per rimettere in ordine il pelo.
Sempre un altro aspetto che riguarda la cura del mantello e quello della difesa dai parassiti cutanei e qui i prodotti non mancano. Noi consigliamo non tanto il prodotto, perchè adesso la scelta è molto varia, ma la metodologia, anche se in merito alla scelta del prodotto ci sentiamo di sconsigliarvi i famosi collarini in quanto non sono più efficaci. E quindi, come dicevamo, il metodo di approccio alla disinfestazione del cane procede nelle seguenti tappe:
1)Lavaggio del cane con prodotti antiparassitari.
2)Trattamento parassitario a lunga durata con: polveri, spray, ecc.
3)Disinfestazione delle cuccie e dei luoghi dove il cane soggiorna più lungamente con prodotti appositi.